Nella prima piana della valle dell’Auro, dove il torrente inizia a rilassarsi e distendersi, sorge il borgo di Parchiule, a 600 metri d'altezza. Incastonato alla perfezione nella natura che lo circonda, Parchiule è un ottimo esempio di antico agglomerato rurale perfettamente conservato: qui le case sono ancora secondo lo stile dell'Appennino centrale, rimaste intatte per secoli ed ancora oggi abitate come prime o seconde case. Gli altissimi camini, i tetti spioventi in lastre di pietra nera, le ripide scalinate e gli ampi muri, realizzati con conce di pietra locale sono i tratti distintivi di un'architettura semplice e funzionale che doveva servire le abitazioni di contadini e boscaioli dei secoli passati.
Difficile raccogliere informazioni dettagliate sulle origini di questo borgo, nella distruzione del capoluogo Borgo Pace durante la Seconda Guerra Mondiale andarono distrutti anche gli archivi storici del comune. Si può comunque affermare con certezza che le origini di Parchiule sono antichissime, già abitato in epoca romana e poi parte della Massa Trabaria, seguendo le vicende di questa zona.
Il nucleo abitativo di Parchiule è diviso in due dal torrente Auro che segna un ideale confine tra due “quartieri” detti le Lame, alla sinistra idrografica, e la Villa, poco più a monte, sotto una torre di avvistamento il cui rudere è ancora oggi visibile. Per chi vuole concedersi il relax di una visita a questo borgo immerso nel verde, dove il tempo sembra essersi fermato, non c'è di meglio dopo una visita tra le strette vie in pietra tra le case, di arrivare alla chiesa di Santa Maria, collegata con un bellissimo ed antico ponticello in pietra. Carbonai, boscaioli e contadini sono le persone che potete incontrare lungo queste strade, persone che vivono continuamente la natura, rispettandola e prendendosene cura.
Parchiule è in un punto da cui partono tantissimi sentieri, si trova lungo la Strada della Luna e dal centro è possibile imboccare percorsi semplici come il Sentiero della Natura o più complicati, come il 390bis, che conduce su fino all'Alpe della Luna.
Tracciati per escursionisti di tutti i livelli, da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike, e magari al termine concedersi un rinfrescante bagno al fiume, nelle splendide Piscine dell’Auro. Impossibile non segnalare L’Osteria del Boscaiolo, una tappa obbligata per chi vuole letteralmente assaporare le prelibatezze e l’atmosfera di Parchiule.