Read in English Leer en Espanol

La natura si riattiva

Negli ambienti montani come quello di Borgo Pace, gli inverni sono lunghi e rigidi e la natura ha bisogno di prendersi una lunga pausa durante la stagione fredda.
Questo fa sì che in primavera, con l’aumento delle temperature, la grande biodiversità di queste zone si risvegli tutta quasi contemporaneamente.

La ricchezza di specie animali del territorio di Borgo Pace è notevole e merita di essere scoperta e osservata, con discrezione e senza disturbare.
Tra le specie più rare che vivono in queste zone ci sono sicuramente i gamberi di fiume (Austropotamobius pallipes) diventati ormai una rarità in molte zone d’Italia a causa della pesca e dell’inquinamento dei fiumi. Qui invece, nei tratti fluviali vicini all’abitato di Lamoli ma anche nel torrente Auro e in altri torrenti minori è possibile ammirare questo magnifico crostaceo autoctono, solitamente rintanato sotto sassi o cumuli di rami.

Una menzione speciale va poi agli anfibi del territorio di Borgo Pace: nelle acque fresche delle vasche, nei pascoli in quota, è quasi impossibile non imbattersi in qualche tritone crestato o addirittura nello splendido e raro tritone alpestre, che in primavera, durante la stagione riproduttiva, sfoggia delle spettacolari sfumature blu elettrico. I tritoni sono quegli anfibi spesso erroneamente chiamati salamandre, e a proposito di salamandre, nei monti dell’Alpe della Luna ci sono segnalazioni di presenza della Salamandrina dagli occhiali, un raro anfibio endemico italiano cioè una specie che esiste soltanto in Italia.

In questi territori l’habitat incontaminato garantisce la sopravvivenza a una grande quantità e varietà di mammiferi. L’affascinante e misterioso lupo, presenza stabile ma quasi impossibile da avvistare di giorno se non si è molto fortunati. E se ci sono predatori ci sono ovviamente anche le prede: caprioli, daini, cinghiali e addirittura cervi, negli ultimi anni tornati a frequentare questa zona dell’appennino.

I predatori arrivano anche dall’alto, nel territorio di Borgo Pace sono presenti numerose specie di rapaci, dalla più Comune poiana fino all’affascinante e raro Falco Pellegrino, senza tralasciare il Biancone, l’Aquila dei serpenti, un rapace maestoso e di grandi dimensioni che si nutre soltanto di serpenti.

Un luogo ideale per appassionati, birdwatchers e fotografi naturalisti, che potranno facilmente osservare anche uno dei soggetti preferiti: il martin pescatore, presenza comune negli alvei di queste zone. Non resta che organizzarsi e partire. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco altri spunti