Read in English Leer en Espanol

Il borgo di Lamoli

Ultima roccaforte marchigiana prima di iniziare a salire i tornanti di Bocca Trabaria,
Lamoli è un luogo di spiritualità dalle origini antichissime.

Il piccolo borgo, che oggi conta meno di 100 abitanti nasce intorno all'Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo che i seguaci di San Benedetto fondarono nel 543, pochi anni dopo la morte del santo. Il suo nome deriva da Castrum Lamularum, come era chiamato in origine il terreno su cui è stato edificato il borgo, un insieme di piccole lame rocciose, tipico di questo versante di Appennino.

Lamoli, sulle rive del torrente Meta, si trova su quelle che erano le piste battute dai commercianti nella rotta che univa Roma con Urbino e con le città della costa adriatica. L'Abbazia ebbe sempre un ruolo catalizzante nella storia dello sviluppo di Lamoli. La zona, al centro del commercio di pregiato legname da costruzione, fu prima nullius e poi feudo personale del Papa. Con il passare della storia Lamoli e i suoi possedimenti vennero accorpati al comune di Borgo Pace di cui oggi costituisce la principale frazione. L'aspetto

odierno del paese risente del passaggio del fronte durante la Seconda Guerra Mondiale: i tedeschi in ritirata minarono il ponte sul Meta ed alcuni edifici che vennero poi ricostruiti secondo canoni più moderni.

Qui la comunità è molto unita e durante l'anno organizza un evento partecipato e seguito da tutto il circondario, la Sagra della Panzanella che, nei giorni di ferragosto, anima il campo della fiera con stand gastronomici, prodotti tipici, animazione e serate danzanti.

Una passeggiata tra le piccole vie che lambiscono i boschi dell'Alpe della Luna è d'obbligo per conoscere lo spirito di un luogo dove la spiritualità dell'Abbazia e la presenza forte della natura sono un tutt’uno con il paese. Lamoli può essere un punto di partenza privilegiato per scoprire l'ambiente circostante grazie ai tanti sentieri che da qui partono e che consentono di esplorare tutto il territorio.

Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco altri spunti

Borghi e Cultura

Ora et Labora. L'Abbazia di Lamoli

Appoggiata in alto sulla sponda destra del torrente Meta, l’Abbazia di San Michele Arcangelo di Lamoli conserva intatta l’atmosfera austera e raccolta delle costruzioni benedettine, perfettamente sintetizzata dalla famosa Regola “Prega e Lavora”.

Leggi l'articolo