Read in English Leer en Espanol

La Sagra della Panzanella

A cavallo del ferragosto c’è una tappa fissa per gli abitanti della zona, una Sagra con la s maiuscola, che dal 1968 non tradisce le aspettative di visitatori di ogni età e interesse.
È la Sagra della Panzanella di Lamoli.

La panzanella è un piatto tipico della cucina contadina della Toscana, che infatti si trova a pochi chilometri da Lamoli. La panzanella è un piatto povero: il pane vecchio veniva bagnato e mescolato con le verdure che erano facilmente disponibili nell’orto.

Nella zona di Borgo Pace, la panzanella era probabilmente consuetudine dei carbonai nel periodo estivo, che rimanendo nei boschi per diversi mesi lontani da casa a “cuocere” il carbone, utilizzavano il pane che le donne portavano nelle periodiche visite per far rifornimento. Il pane non consumato fresco, veniva quindi tagliato a fette e messo a mollo nell’acqua, si aggiungeva un po’ di aceto, qualche pezzo di pomodoro, cipolla e sale ed ecco pronta la panzanella.

Per celebrare questa storia di e soprattutto il gustoso risultato della capacità di adattamento dei nostri avi, la Sagra della Panzanella ogni anno offre ai visitatori una serie di specialità gastronomiche caserecce, musica da ballo e giochi per bambini, nella località attrezzata di Campo della Fiera.

Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco altri spunti

Borghi e Cultura

Il borgo di Lamoli

Ultima roccaforte marchigiana prima di iniziare a salire i tornanti di Bocca Trabaria, Lamoli è un luogo di spiritualità dalle origini antichissime.

Leggi l'articolo

Happennino, Festival dell'entroterra

A inizio settembre l’Alta Valle del Metauro vive tre giorni di cultura, spettacoli, incontri e tanto altro. È Happennino -  Festival dell’entroterra, una rassegna di eventi ideata per riattivare le aree interne, luoghi bellissimi dove sorgono migliaia e migliaia di piccoli paesi e borghi, spesso poco conosciuti.

Leggi l'articolo