Le passeggiate nei boschi di Borgo Pace sono impreziosite dalla presenza di una grande varietà di funghi, belli da vedere e, in molti casi, buoni da mangiare.
Porcini, galletti, carpinelli (nome comune di Hydnum repandum), ovuli e tanti altri, crescono in vari periodi dell’anno, a seconda della specie. In autunno però la produzione di funghi aumenta, e soprattutto arriva il momento del fungo più ricercato: il tartufo.
L’Alta Valle del Metauro, con i suoi terreni marnoso arenacei e le giuste condizioni ambientali, è uno dei pochi luoghi al mondo in cui cresce il Tuber magnatum pico, il tartufo bianco pregiato. Tra settembre e dicembre questo preziosissimo e strano fungo sotterraneo viene incessantemente ricercato da decine e decine di cani da tartufo, seguiti a ruota dai tartufai.
Senza i permessi appositi, la raccolta dei funghi è vietata, si consiglia quindi di rivolgersi a guide naturalistiche abilitate per organizzare un’uscita in sicurezza, alla scoperta di questi deliziosi prodotti della terra.
