Read in English Leer en Espanol

Trasferirsi a Borgo Pace

Che siate nomadi digitali, lavoratori di ogni genere o pensionati poco cambia, se siete in cerca di una rivoluzione lenta, di un cambio radicale, in grado di portarvi a contatto con la natura, le tradizioni e un ritmo di vita sicuramente più sostenibile, considerate l’idea di trasferirvi a Borgo Pace.

Con la pandemia in molti hanno capito che gli spazi e i ritmi sono essenziali per un’esistenza serena e equilibrata, tantissime persone hanno deciso di spostarsi a vivere in Appennino. Una scelta che va ponderata, ma che è in grado di restituire alle persone quella serenità che molto spesso si perde nella morsa di un lavoro ininterrotto e di spazi vitali troppo stretti. Per farsi un’idea: il territorio di Borgo Pace ha una densità abitativa di meno di 10 abitanti per chilometro quadrato, il Comune di Milano 7.700. Due mondi completamente diversi per dimensione e caratteristiche, che oggi sono in grado di dialogare e rimanere in contatto grazie a una copertura internet funzionante e in progressiva espansione.
Fino a qualche anno fa, trasferirsi in Appennino significava isolarsi dal resto del mondo, oggi non è più così.
Vivere in un piccolo borgo vuol dire conoscere tutti i compaesani di persona, uscire a piedi, non avere mai il problema del parcheggio, lasciare i bambini liberi di giocare senza preoccupazioni. Staccare dal lavoro e avere a due passi alcuni dei trekking più belli della regione, un fiume balneabile, prodotti stagionali coltivati da persone di fiducia, davvero a zero chilometri da dove li consumiamo. Uno stile sicuramente più sostenibile per noi e per l'ambiente.

Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco altri spunti

Un weekend

Relax e benessere

Per staccare dalla routine della quotidianità e dallo stress non c’è nulla di meglio di concedersi un weekend di benessere e relax a Borgo Pace.

Leggi l'articolo