Trekking e natura

Borgo Pace ed il suo territorio rappresentano un ventaglio di infinite possibilità per chi vuole passare una giornata a contatto con la natura tra relax, benessere e panorami mozzafiato. Se siete amanti del trekking o soltanto passeggiatori in cerca di scorci da cartolina, un itinerario semplice ma veramente affascinante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico è quello che conduce a uno dei punti più panoramici di tutto il territorio, luogo privilegiato dal quale osservare tutto l’entroterra che vi si apre davanti con colori magnifici.

È possibile lasciare le auto a Bocca Trabaria, da qui seguendo il Sentiero Italia, il sentiero più lungo del mondo, si arriva al Monte dei Frati, una delle principali vette dell’Alpe della Luna. Si parte immergendosi tra i boschi seguendo la traccia principale e in breve tempo si guadagna quota arrivando ai prati sommitali che ci introducono al crinale principale dell’Alpe che seguiremo per tutto il nostro percorso.

Qui, lanciando lo sguardo verso l’orizzonte si possono vedere tre regioni: a destra le Marche, a sinistra l’Umbria e davanti la Toscana. La salita non è mai troppo impegnativa e il passaggio tra boschi ombrosi di alti faggi la rende sempre piacevole. Dopo circa un’ora di cammino si raggiunge il Passo delle Vacche, dove nel paesaggio boschivo si notano alcuni capanni di caccia. Continuando sul sentiero si arriva a Sbocco di Bucine da dove si aggira la vetta di Monte Maggiore fino ad affacciarsi sulla Ripa della Luna, il caratteristico dirupo a forma di falce, alto più di 200 metri, che da il nome all’Alpe della Luna. Il percorso si muove sulla sommità della parete rocciosa, permettendo di affacciarsi sullo strapiombo, punto panoramico ideale per foto paesaggistiche. L’ultima salita conduce alla vetta più alta dell’Alpe della Luna, il Monte dei Frati (quota 1.453 m), la cui vetta è contrassegnata da un cumulo di sassi ed un cartello in legno. A poca distanza dalla Cima si incontra il Bivacco Paolo Massi con un’area picnic che può essere sfruttata per consumare un pranzo al sacco, che dopo 10 chilometri di cammino è la giusta ricompensa.

Niente snack o merendine preconfezionate però: è questa l’occasione giusta per godere dei tanti prodotti che offre Borgo Pace, come le tante specialità dei norcini locali con insaccati di maiale o di cinghiale che possono rendere speciale anche un semplice panino.

Ti è piaciuto questo articolo?
Ecco altri spunti